Meters
Studi e Ricerche per il Sociale


Sede Legale:
Via Vittorio Lenoci n. 5
70020 Bitritto (BA)
Sede operativa:
Via A.M.Calefati, 245
70123 Bari
Italia
Cell. +39.3929962206 - Fax 080/5282318
EMAIL info@meters.it



P.IVA 06390530720 - CF 93320060721

Benvenuti a Meters

L’ Istituto di ricerca Meters - Studi e ricerche per il sociale - si occupa di indagini per l’analisi di fenomeni economici e sociali, di consulenza progettuale, formazione sui propri temi di interesse e servizi per la diffusione della conoscenza tra cui la cura di attività editoriali e l’organizzazione di seminari e convegni. Meters offre servizi a soggetti pubblici e privati, altri Enti di ricerca e Università, e al mondo dell’impresa sociale.

Focus

PATRIE DI NICHI VENDOLA

PATRIE DI NICHI VENDOLA

“Siamo nella magia del Salento, su uno scoglio pronti al tuffo, insieme a un bambino: nostrofiglio. Poi a Mosca, nella Piazza Rossa tutta coperta di neve. Siamo esuli aLos Angeles, o corriamo per le strade di Genova in fuga dai lacrimogeni.Vediamo Sarajevo e Baghdad martoriate dalla guerra, fremiamo nella sala d’attesadi un reparto maternità.”

 

Domenica 7 novembre alle 10.30 nello spazio del Chiostro comunale di Gioia del Colle Nichi Vendola presenta Patrie, edizioni il Saggiatore, accompagnato da Giovanna Magistro (Presidente di Meters).

Patrie, la raccolta di poesie edita da Il Saggiatore, raccoglie 82 poesie che Nichi Vendola ha scritto in 40 anni della sua vita. Una costellazione di infinite Patrie linguistiche, emotive, culturali, parole che ospitano umanità, festeggiano il dono della diversità, invocano un patriottismo senza confini o razza o genere.

L’iniziativa è organizzata da Meters-studi e ricerche per il sociale e patrocinata dal Comune di Gioia del Colle.

Short-list consulenti ed esperti nell'ambito del progetto Puglia Sociale Story Educational

Short-list consulenti ed esperti nell'ambito del progetto Puglia Sociale Story Educational

CALL FIGURA ESPERTA: COORDINATORE DI PROGETTO


Meters è una APS che da quindici anni implementa progetti sociali a livello regionale. Meters opera nel campo della consulenza pubblica e privata, della formazione, della ricerca sociale, della progettazione e organizzazione di eventi culturali e scientifici. Negli ultimi anni, in particolare, Meters ha sviluppato interventi sociali e culturali in materia di diritti civili e cittadinanza attiva.

Meters è alla ricerca di un coordinatore di progetto al quale conferire un incarico di natura occasionale per coordinare le attività di un progetto regionale della durata di mesi 12 a valere sull'avviso pubblico Puglia Sociale Capitale 2.0.

L' incarico sarà a tempo parziale.

Il progetto in questione si rivolge al mondo del terzo settore pugliese per dare un contributo alle nuove generazioni alla realizzazione di un processo di costruzione di identità collettiva: lo farà attraverso la realizzazione di video interviste, laboratori nelle scuole, momenti di divulgazione online e in presenza.


Le candidate e i candidati interessate/i, in possesso di almeno 3 (tre) anni di esperienza in coordinamento di progetti, possono inviare il proprio CV all'indirizzo mail
entro e non oltre il giorno 11 gennaio 2021.

CORSI OSS

CORSI OSS Meters fornisce partneariati e docenze in legislazione e metodologia del lavoro sociale per il CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) ai sensi della legge 845/78, in collaborazione con primari centri di formazione accreditati della RegionePuglia.

LA COMUNITA' CHE VIENE DAL FUTURO

LA COMUNITA' CHE VIENE DAL FUTURO

LA COMUNITÀ CHE VIENE DAL FUTURO

30 novembre 2019

Sala de Deo ore 9.00 

Comune di Gioia del Colle

 

Il Centro Studi Erasmo onlus di Gioia del Colle, con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle, in collaborazione con Associazione Cercasi un Fine,  Associazione Dino Lovecchio, Collegamento Italiano di Lotta alla Povertà – EAPN Italia, MoVi Nazionale, Associazione Luciano Tavazza, Comitato di quartiere Rinascita, Itaca Cooperativa sociale, organizza il convegno 'La comunità che viene dal futuro' con l'obiettivo di raccogliere intorno all'idea di Futuro e al concetto di Comunità per realizzare un mondo a misura di tutti.

'La comunità che viene dal futuro' è il titolo di uno degli ultimi scritti inediti di Franco Ferrara, fondatore e Presidente del Centro Studi Erasmo onlus. Ad un anno dalla sua morte il convegno vuole ricordarlo con una sguardo rivolto al futuro, ripartendo dal suo pensiero e dal suo impegno nel sociale, per proseguire un cammino che viene da lontano.

Durante il convegno saranno proiettati spezzoni della video intervista a Franco Ferrara realizzata da Meters - Studi e ricerche per il sociale - https://youtu.be/SyGaW4nJtSo 

Documenti allegati

|scheda iscrizione |programma

"Federico" con Fabio Anselmo e Ilaria Cucchi

“Quello che non cambierà mai è che Federico Aldrovandi, un ragazzo che aveva appena compiuto 18 anni, non
c'è e non ci sarà mai più. E’ con questa realtà, e con questa tragedia, che i suoi genitori e suo fratello
dovranno fare i
conti tutti i sacrosanti giorni della loro vita. Quindi per cortesia, non esprimeteci la vostra
solidarietà fasulla, ipocrita, quando ci querelate perché chiediamo giustizia. Non fatelo, abbiate il pudore di
lasciarci in pace. Ho finito.'

Fabio Anselmo

(da “Federico”)


L’iniziativa è organizzata da Meters – studi e ricerche per il sociale, impegnata da anni nelle politiche sociali e nel rispetto dei diritti umani e civili, in collaborazione con l’associazione culturale Ombre. Hanno aderito all’iniziativa: la comunità Fratello Sole, Libera, Link Bari. L’evento è patrocinato dal Comune di Gioia del Colle e dal Consiglio Regionale della Puglia.


Iniziativa co-finanziata con il tuo 5x1000 a Meters. Grazie!

Documenti allegati

Comunicato |Stampa |Repubblica

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - 23-24-25 MARZO 2018 NUOVE MISURE E STRUMENTI DI INCLUSIONE ATTIVA E CONTRASTO ALLE POVERTÀ

doc

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - 23-24-25 MARZO 2018 NUOVE MISURE E STRUMENTI DI INCLUSIONE ATTIVA E CONTRASTO ALLE POVERTÀ (CFU per Assistenti Sociali iscritti...

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - 23-24-25 MARZO 2018 NUOVE MISURE E STRUMENTI DI INCLUSIONE ATTIVA E CONTRASTO ALLE POVERTÀ

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - 23-24-25 MARZO 2018 NUOVE MISURE E STRUMENTI DI INCLUSIONE ATTIVA E CONTRASTO ALLE POVERTÀ

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - 23-24-25 MARZO 2018
NUOVE MISURE E STRUMENTI DI INCLUSIONE ATTIVA E CONTRASTO ALLE POVERTÀ



(CFU per Assistenti Sociali iscritti all'Ordine  e iscritti alla SoiS - Società Italiana di Sociologia) 

Teatro Polifunzionale AncheCinema, C.so Italia n.122 - Bari.

Si allega il programma di dettaglio e la locandina del corso.

Per info e iscrizioni 

entro il  al 20 marzo 

a: info@meters.it

Meters-studi e ricerche per il sociale, in collaborazione con AncheCinema e il Comune di Bari (Assessorato al Welfare) e con i patrocini di Consorzio Meridia, Consorzio Mestieri Puglia, SoiS e Ordine degli Assistenti sociali della Regione Puglia promuove il primo corso di formazione e di aggiornamento sulle politiche e gli interventi di contrasto alla povertà, in particolare sulle recenti normative di contrasto alle povertà e sugli strumenti applicativi di inclusione sociale attiva.

Circa 15 ore di formazione con docenti esperti sul Piano nazionale per la lotta alla povertà, il SIA (Sostegno all’Inclusione Attiva), il REI (REddito di Inclusione) in Italia e il ReD (Reddito di Dignità) in Puglia.

I MODULI:
• La valutazione del SIA per l’Alleanza contro la povertà.
• Le nuove misure di inclusione attiva e sostegno al reddito (REI) e (ReD).
• Il sistema informativo su interventi e servizi sociali finalizzati a contrastare
povertà ed esclusione sociale (SIP).
• Strumenti e modelli per l’identificazione dei bisogni e delle potenzialità delle famiglie in stato di povertà: il Preassessment (analisi preliminare) e l’Assessment (quadro di analisi) nel REI e nel ReD.
• Laboratorio per la stesura di progetti personalizzati di attivazione sociale e lavorativa.

I DOCENTI: 

Dott.ssa Liliana LEONE - Direttrice di CEVAS. Responsabile scientifica del Rapporto di Valutazione dal SIA al REI;                    


Prof. Vito Rocco PERAGINE - Professore Ordinario di Economia Politica, Università degli Studi di Bari. Consulente della Presidenza per la parte economica per il ReD; 


Dott. Emanuele UNIVERSITÀ - RUP Reddito di Dignità, Sezione Inclusione Sociale Attiva e Innovazione delle Reti Sociali della Regione Puglia; 


Dott.ssa Giovanna MAGISTRO - Presidente di Meters. Ricercatrice sociale e tecnico dell’inclusione socio-lavorativa; 


Dott.ssa Serena QUARTA - Responsabile del Centro Studi “S. Tommaso D’Aquino” Caritas Diocesana di Lecce; 


Prof.ssa Laura SERLENGA - Professore Associato di Economia Politica, Università degli Studi di Bari.


La quota di iscrizione al corso (€ 80,00)

prevede la partecipazione all’evento: I SENZA DIMORA. DIRITTI DI CITTADINANZA IN SITUAZIONI DI FRAGILITÀ SOCIALE in programma venerdì 23 marzo, sempre all'AncheCinema:

Programma corso

VENERDI  23 marzo


Ore 16.00 Registrazione corsisti.


Ore 16.30 - 19.30 Tavola rotonda regionale con 

Francesca BOTTALICO (Assessora al Welfare del Comune di Bari), 
Anna Maria CANDELA (Dirigente della Sezione Inclusione Sociale Attiva e Innovazione delle Reti Sociali - Assessorato al Welfare della Regione Puglia), 

Liliana LEONE (Direttrice Cevas, Coordinatrice scientifica della valutazione del SIA per l’Alleanza contro la povertà),

Luca LIVERANI (Giornalista di Avvenire), 

Patrizia MARZO (Presidente Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Puglia),

Alberto ZONNO RENNA (Consigliere nazionale SOIS – Società italiana di Sociologia)
Modera: Franco CHIARELLO - Sociologo

Ore 20.00 Presentazione e visione del docufilm “Al di qua” con Antonio PARENTE (Apulia Film Commission), 

Andrea COSTANTINO (Regista e Produttore) e il regista del docufilm Corrado FRANCO.
È previsto l’intervento di Franco CASSANO - Sociologo.
Modera: Luca LIVERANI - Giornalista di Avvenire


SABATO 24 marzo
Ore 9.30 - 13.30
Le politiche e gli interventi di contrasto alla povertà. Il Piano nazionale per la lotta alla povertà, il SIA (Sostegno all’Inclusione Attiva), il REI (REddito di Inclusione) in Italia e il ReD (Reddito di Dignità) in Puglia.
A cura di Liliana LEONE e Vito PERAGINE:
• La valutazione del SIA per l’Alleanza contro la povertà.
• Le nuove misure di inclusione attiva e sostegno al reddito (REI) e (ReD).
> Ore 14.00 - 18.00
La normativa in vigore per il sostegno al reddito e percorsi di inclusione sociale
attiva: modelli e strumenti operativi
A cura di Emanuele UNIVERSITA' e Giovanna MAGISTRO:
• Il sistema informativo su interventi e servizi sociali finalizzati a contrastare
povertà ed esclusione sociale (SIP).
• Strumenti e modelli per l’identificazione dei bisogni e delle potenzialità
delle famiglie in stato di povertà: il Preassessment (analisi preliminare)
e l’Assessment (quadro di analisi) nel REI e nel ReD.
• Laboratorio per la stesura di progetti personalizzati di attivazione sociale
e lavorativa

DOMENICA 25 MARZO
Ore 9.30 - 13.30

Sociologia della povertà. Le trame della povertà e la sua
rappresentazione sociale a cura di Serena Quarta:
Il Rapporto Caritas sulle politiche contro la povertà in Italia e il Rapporto sulle povertà giovanili ed esclusione sociale a cura di Laura Serlenga:
Laboratorio sulla ricerca delle fonti e lettura dei dati sulla povertà e l’esclusione sociale,cenni su metodi e tecniche di rilevazione empirica.

Per ulteriori aggiornamenti visita la nostra pagina di Facebook 

www.facebook.com/events/168973493736910/?active_tab=discussion




AL DI QUA. I SENZA DIMORA. DIRITTI DI CITTADINANZA IN SITUAZIONI DI FRAGILITÀ SOCIALE

AL DI QUA. I SENZA DIMORA.  DIRITTI DI CITTADINANZA IN SITUAZIONI DI FRAGILITÀ SOCIALE

AL DI QUA. 
I SENZA DIMORA. 
DIRITTI DI CITTADINANZA IN SITUAZIONI DI FRAGILITÀ SOCIALE

IN PROGRAMMA
Da Lunedì 19 marzo a  Domenica 25 marzo
Orari: 10.00 - 12.30 e 19.00 - 22.00 
Tutte le iniziative sono aperte al pubblico e si svolgeranno 
presso il Teatro Polifunzionale
 AncheCinema,
Corso Italia n. 122 - Bari

Mostra fotografica dal 19 al 25 marzo 2018
Volti e storie dei senza dimora della città di Bari
20 scatti fotografici raccontano i volti e le storie dei senza tetto
della città di Bari. Foto di Francesco Tiani e del progetto “Dignità
e orgoglio di volti senza dimora” a cura dello sportello di Bari di
Avvocato di strada Onlus.

Raccolta di beni a favore di persone in povertà
I beni raccolti (alimenti a lunga conservazione, prodotti igienico sanitari e prodotti di parafarmacia) saranno destinati all’Emporio
Sociale della Casa delle Bambine e dei Bambini del Comune di
Bari per la distribuzione a famiglie in situazione di estrema
povertà.
* nei giorni di apertura di AncheCinema
Lunedì 19 marzo Ore 18.30
Conferenza stampa e inaugurazione della mostra fotografica

Venerdì 23 marzo  Ore 16.30 - 19.30
Tavola rotonda regionale: I senza dimora.
Diritti di cittadinanza in situazioni di fragilità sociale
Ne discutono:
Francesca BOTTALICO - Assessora al Welfare del Comune di Bari
Anna Maria CANDELA - Dirigente della Sezione Inclusione Sociale
Attiva e Innovazione delle Reti Sociali - Assessorato al Welfare della
Regione Puglia
Liliana LEONE - Direttrice Cevas, Responsabile scientifica della
valutazione del SIA per l’Alleanza contro la povertà
Luca LIVERANI - Giornalista di Avvenire
Patrizia MARZO - Presidente dell’Ordine Professionale degli
Assistenti Sociali della Regione Puglia
Alberto ZONNO RENNA - Consigliere nazionale SOIS - Società
italiana di Sociologia
Modera: Franco CHIARELLO - Sociologo
Interventi programmati: organizzazioni cittadine impegnate
a sostegno delle persone senza dimora.
Presentazione e visione del docufilm AL DI QUA* Ore 20.00
(https://aldiquafilm.com)
La proiezione sarà introdotta da una conversazione di Antonio
PARENTE - Apulia Film Commission - e Andrea COSTANTINO
- Regista e Produttore - con il regista del docufilm Corrado FRANCO.
È previsto l’intervento di Franco CASSANO - Sociologo
Modera: Luca LIVERANI - Giornalista di Avvenire
* Ingresso con biglietto a pagamento di € 7,00
Prenotazioni: AncheCinema Cell. 329 611 2291
In collaborazione con l’ Assessorato al Welfare del Comune di Bari, parte del biglietto sarà devoluto al finanziamento del fondo per le Action card: piccoli contributi in servizi per persone in difficoltà, individuate dai servizi sociali e dal pronto intervento sociale comunali.

Documenti allegati

PEOGRANMMA EVENTO

DUE PAPA', DUE MAMME

Presentazione del libro ', Due Papa'Due Mamme' di Alessandro Taurino


Giovedì 27 Aprile, alle ore 17:00, presso il Liceo
Tommaso Fiore di Terlizzi

 

Documenti allegati

INVITO

L'ULTIMO GESTO D'AMORE. Presentazione del Libro.

L'ULTIMO GESTO D'AMORE. Presentazione del Libro.


Autore: Mina Welby con Pino Giannini
Prefazione: Emma Bonino
Postfazione: Beppino Englaro
(Marotta&Cafiero editori, 2016)

“Una storia d'amore che mi è entrata dentro, e non è uscita più. Come capita alle storie importanti che leggi o che ascolti.” - Roberto Saviano
***
“Siamo di fronte a una storia d’amore non di morte.” - Don Andrea Gallo

Mina Schett Welby, moglie di Piergiorgio Welby, ha deciso di amare fino alla fine, rispettando la persona amata anche nella sua scelta di una 'morte opportuna'. 
Il libro ripercorre i momenti di una vicenda che ha scosso le scienze e le coscienze, in Italia e non solo, ponendo con urgenza questioni giuridiche, sociali ed etiche ancora irrisolte. Pagine potenti e delicate, che coinvolgono per la loro autenticità. Una straordinaria storia d'amore nella quale la malattia è quotidianamente contrastata con l'argine sicuro dei sentimenti.

La presentazione a cura di Giovanna Magistro (Presidente di Meters) è avvenuta ieri sera a Gioia del Colle, arricchita dalla lettura di alcuni brani tratti dal testo, da parte degli attori Marilena Colafemmina e Toni Vavalle.
E' seguito il dibattito sul disegno di legge sul biotestamento, che introduce le Disposizioni anticipate di trattamento (Dat). 
Con l’Avv. Rosella Cuscito sono intervenuti il notaio D'Abbicco dr. Alberto, l’On. Dario Ginefra. 

L’evento è stato promosso da Meters, con le Associazioni Forza dei Consumatori, Fondazione A Levante, la collaborazione di SpazioUnoTre e Libreria Minerva.

Documenti allegati

Mina Welby

Corpo e anima, di Luigi Manconi.

Corpo e anima, di Luigi Manconi.

Meters-studi e ricerche per il sociale (www.meters.it) e Labsus-laboratorio per la sussidiarietà (www.labsus.org), con il patrocinio del comune di Gioia del Colle, Assessorato alla Cultura, e la collaborazione di Libreria Minerva, sabato 4 febbraio, ore 18.00, nel Chiostro del Comune di Gioia del Colle organizzano la presentazione del libro di Luigi Manconi “Corpo e anima - Se vi viene voglia di fare politica”.

Luigi Manconi è politico, sociologo, giornalista e critico musicale.

Dall'opposizione ai centri di espulsione per migranti alla battaglia per la verità su Stefano Cucchi e Federico Aldrovandi; dalle questioni del fine vita ai diritti delle minoranze sessuali; dal tema della privazione della libertà a quello del disagio psichico: Luigi Manconi racconta come oggi fare politica possa essere uno dei mestieri più belli del mondo. Una conversazione che parte dalle vicende dei singoli per arrivare ai grandi problemi del nostro tempo. 


Saluti istituzionali del Sindaco, Dott. Donato LUCILLA.
Interverranno il Sen. Luigi MANCONI e la Dott.ssa Giovanna MAGISTRO (Presidente di Meters, Ricercatrice sociale). Concluderà l’incontro l’Avv. Michele LAFORGIA.

ISTITUZIONI RIFLESSIVE:IL RAPPORTO TRA CONOSCENZA E DECISIONE POLITICA

ISTITUZIONI RIFLESSIVE:IL RAPPORTO TRA CONOSCENZA E DECISIONE POLITICA

18 Dicembre 2015
Sala Convegni
Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione Università degli Studi,
 Via Crisanzio 42, Bari
 
Istituzioni riflessive: il rapporto tra conoscenza e decisione politica 


PROGRAMMA
Sessione mattina 9.30 – 13.30
Registrazione e Apertura lavori
-Prof. Antonio Felice Uricchio – Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari
-Dott. Alberto Zonno Renna– SOIS Puglia
-Dott.ssa Cristina Di Modugno – Presidente Meters

'Poteri e saperi nelle politiche pubbliche'
LECTIO MAGISTRALIS del Prof.Carlo Donolo - Sociologo dell'economia e del diritto.  

Ricercatori e Amministratori a confronto
Politiche giovanili e l’esperienza di Bollenti Spiriti
- Prof. Franco Chiarello (Università degli Studi di Bari)
- Dott. Annibale D'Elia (Regione Puglia)
- Prof.ssa Fausta Scardigno (Università degli Studi di Bari)


Politiche di conciliazione
- Dott.ssa Tiziana Mangarella (Meters)
- Dott.ssa Francesca Zampano (Regione Puglia) 
- Prof.ssa Silvia Sabato (Asl Taranto)

Sessione pomeriggio 15.00 – 18.00
Dott.ssa Giovanna Magistro - Vicepresidente Meters

Ricercatori e Amministratori a confronto
Formazione e istruzione
- Prof. Daniele Petrosino (Università degli Studi di Bari)
- Dott.ssa Maria Rosaria Gemma (Regione Puglia)
- Prof.ssa Irene Strazzeri (Università degli studi di Foggia)


Povertà ed esclusione sociale
- Prof. Vito Peragine (Università degli Studi di Bari)
- Dott.ssa Anna.Maria Candela (Regione Puglia) 
- Dott.ssa Serena Quarta (Università del Salento)


CONCLUSIONI: Prof. Giuseppe Moro  
Sociologo e già Presidente del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Puglia


Segreteria organizzativa

Meters - Studi e ricerche per il sociale: info@meters.it

E’ previsto il riconoscimento di 0,25 CFU per gli studenti di Scienze Politiche e del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione. 
Il convegno è riconosciuto dalla SOIS come formazione per i sociologi.

IL CONVEGNO E' ORGANIZZATO DA METERS 
(autofinanziato con i fondi del 5x1000) con  la collaborazione e il patrocinio  dei seguenti enti:
Presidente della Giunta Regionale (decreto 630 del 02/12/15)
Assessore alle Politiche giovanili della Regione Puglia
(disposizione n. 10 del 27/11/15)
Assessorato al Welfare della Regione Puglia
Università degli studi di Bari
SOIS  - Società Italiana di SociologIa

La giornata è organizzata in occasione dei 10 anni di attività di Meters. 
ORE 19,30  SERATA SOCIAL 
ABUSUAN  - Strada Vallisa, 67 Bari
La sera del 18 dicembre  Vi aspettiamo dalle ore 19,30 presso il centro interculturale ABUSUAN (Strada Vallisa,67 Bari),

Durante la serata conviviale abbiamo pensato di dare uno spazio aperto ai nostri partners consolidati  per ricordare le attività realizzate insieme e soprattutto confrontarci sul futuro. 

  "A PROPOSITO DELLA FINE DEL PIANISTA SULL’OCEANO"

Chiara Scardicchio ed Elvira Zaccagnino dialogano a proposito di "speranze scientificamente fondate e politicamente
possibili".
La serata si concluderà con un brindisi augurale a Meters e a tutti coloro che hanno contribuito a farla crescere.
Vi Aspettiamo. 
E' gradita la conferma di partecipazione.

Documenti allegati

|locandina |programma

PARI E DISPARI : "CONTRASTARE GLI STEREOTIPI DI GENERE"

PARI E DISPARI :

EVENTO CONCLUSIVO 
DEL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO





  Liceo Fiore - Terlizzi                                            Meters Studi  e ricerche per il sociale

Al termine del percorso Alternanza- scuola - lavoro dell'anno scolastico 2014-2015, le alunne della 4^ AES  e della 4^ BES del Liceo statale Tommaso Fiore di Terlizzi (Ba) - Liceo delle scienze umane con indirizzo economico-sociale presentano: 
PARI E DISPARI : 
'CONTRASTARE GLI STEREOTIPI DI GENERE'
Venerdì 5 luglio ore 18
Auditorium del Liceo T. Fiore 
Viale Gramsci - Terlizzi (Ba)
Saluti:
Ninni Gemmato - Sindaco di Terlizzi
Anna  Maria Allegretta -Dirigente scolastico
Cristina Di Modugno - Presidente Meters Studi e ricerche

Interventi:
Giovanna Magistro - Vice- presidente Meters - Formatrice
Tiziana Mangarella - Sociologa dell'educazione
Dario Abrescia -Operatore socioculturale
Valeria Simone - Regista teatrale

Conclusioni:
Rosy Paparella - Garante regionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza


Documenti allegati

invito scaricabile

TERZA CONFERENZA REGIONALE DELLE POLITICHE SOCIALI

TERZA CONFERENZA REGIONALE DELLE POLITICHE SOCIALI

Il welfare pugliese sotto la lente - 
Terza conferenza regionale delle politiche sociali



Data: dal 10 dicembre 2014 al 11 dicembre 2014

Luogo: Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante – Pad. 129

Organizzatore: Assessorato al Welfare Regione Puglia in collaborazione con Irs, Meters, Synergia, Fondazione Brodolini

Comune: Bari
 
Un’occasione per fare il punto sulle politiche di welfare al tempo della crisi con un’attenzione singolare al tema delle povertà e dell’inclusione sociale.

Partecipano tra gli altri: Cristiano Gori, Emanuele Ranci Ortigosa, Chiara Saraceno, Elena Granaglia, Franco Chiarello, Vito Peragine e la Sottosegretaria al Lavoro e alle Politiche sociali Franca Biondelli.

Si prega di inviare la scheda di adesione,debitamente
compilata, esclusivamente mezzo mail, all’indirizzo
pugliasociale.pdz@regione.puglia.it

Documenti allegati

programma |scheda di iscrizione

CONCILIARE IN PUGLIA FOCUS REGIONALE DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

CONCILIARE IN PUGLIA FOCUS REGIONALE DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Progetto“Conciliare in Puglia”


presentazione dei risultati di ricerca



(INTERVENTO REALIZZATO CON LE RISORSE DEL P.O. PUGLIA FSE 2007-2013 – AVVISO 2/2012 ASSE 7 AZIONE 4)

 PROGETTI PER LO SVILUPPO DI STRUMENTI INNOVATIVI IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE, GESTIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE PER LE POLITICHE PUBBLICHE PER L’INCLUSIONE SOCIALE)


Focus Regionale


per la costruzione di indicatori qualitativi a supporto della programmazione

delle politiche di conciliazione vita - lavoro

_______________________________________________________________

27 novembre 2014 ore 9.00 – 14.00


Sala Conferenze I - Centro Polifunzionale Studenti

 Bari P.zza Cesare Battisti n.1

Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'



SALUTI


FRANCESCO ERRICO - Direttore di Ires Puglia


ROSALINDA CASSIBBA - Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia,Comunicazione


INTERVENTI


SERENELLA MOLENDINI - Consigliera di Parita' - Regione Puglia


FAUSTA SCARDIGNO - Responsabile scientifico ricerca quantitativa - Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione – Ires Puglia.


TIZIANA MANGARELLA - Responsabile scientifico ricerca qualitativa - METERS Studi e ricerche per il sociale


Coffee break


FOCUS GROUP DISCUSSION

coni referenti degli Uffici di Piano, Enti gestori, Organizzazioni di 2°livello, policy makers, per la costruzione di indicatori qualitativia supporto della pianificazione e programmazione sulla conciliazionevita-lavoro

a cura di IRENE STRAZZERI Comitato Scientifico di progetto


CONCLUSIONI

a cura del Servizio Politiche di Benessere e Pari Opportunità dellaRegione Puglia

FESTA SOCIALE METERS 2014

FESTA SOCIALE METERS 2014

Domenica 2 marzo 2014

dalle ore 16,30 alle ore 20,30  

non prendete impegni!!!!!

Abbiamo organizzato per voi un pomeriggio conviviale di relax, da trascorrere insieme, presso

La Taverna del Maltese, 

 Bari - Via Nicolai 67 

Sarà l'occasione per presentare gli ultimi lavori dei nostri soci

Tiziana Mangarella,

Alessandro Lattarulo,

Chiara Scardicchio, 

Domenico Verdoscia.

Inoltre avremo come ospite

 Renato Nicassio

autore barese del best seller  

'Un Moderato delirio. sopravvivere a Bari'.

La serata sarà allietata dagli intermezzi musicali di 

Rossella e Paolo Caputo,

e dalla pesca del biglietto che darà diritto ad un piccolo premio.

Alleghiamo il programma della serata 

Vi aspettiamo numerosi con i vostri amici e parenti.

Documenti allegati

PROGRAMMA

CONCILIARE IN PUGLIA

CONCILIARE IN PUGLIA

INTERVENTO REALIZZATO CON LE RISORSE DEL P.O. PUGLIA FSE 2007-2013 – AVVISO 2/2012 ASSE VII – CAPACITA’ ISTITUZIONALE – “PROGETTI PER LO SVILUPPO DI STRUMENTI INNOVATIVI IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE, GESTIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE PER LE POLITICHE PUBBLICHE PER L’INCLUSIONE SOCIALE” – AZIONE 4


Meters-studi e ricerche per il sociale

è soggetto promotore e attuatore, insieme al partner IRES PUGLIA, del progetto di ricerca 'CONCILIARE IN PUGLIA' sulla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro in Puglia, in particolare tutto quello che riguarda l'avviso regionale rivolto alle famiglie pugliesi per la domanda di richiesta del 'Buono servizio di conciliazione'.

Progetto ammesso a finanziamento con Avviso n.2/2012 P.O. FSE 2007/2013

Progetti per la  ricerca e il monitoraggio delle politiche di inclusione sociale

Az. 4 -  Evoluzione delle politiche di conciliazione tempi di vita-tempi di lavoro in Puglia con specifico riferimento alle famiglie numerose e con figli minori o con anziani non autosufficienti

In particolare l’ambito tematico scelto è l’ evoluzione delle politiche di conciliazione tempi di vita – tempi di lavoro in Puglia con specifico riferimento alle famiglie numerose, proponendo un’attività di ricerca che include l’analisi della domanda da parte delle famiglie e l’offerta di servizi sul territorio.

Per conciliazione dei tempi di vita e di lavoro si intende l’attivazione di un processo che aiuta uomini e donne che lavorano a partecipare in maniera equilibrata sia al mercato del lavoro che alla vita familiare, in maniera tale che ciascun individuo viva al meglio i molteplici ruoli che ricopre all’interno della società.

Conciliare significa coniugare il processo lavorativo con le esigenze di gestione della famiglia e promuovere la condivisione del lavoro di cura.

Le politiche di Conciliazione sono orientate all’attivazione di interventi che prendono in considerazione le esigenze della famiglia (gestione e cura di bambini, anziani, disabili) e l’organizzazione del lavoro: tutto ciò al fine di agevolare l’equilibrio tra tempi di vita e tempi di lavoro e di migliorare la qualità della vita di uomini e donne.

La messa in opera di politiche di conciliazione è fondamentale sia per migliorare la qualità della vita delle famiglie, sia per attuare modelli di organizzazione del lavoro più efficienti ed efficaci.



NOTTE IN ROSA 2013

NOTTE IN ROSA 2013 la Regione Puglia, Servizio di politiche di benessere e pari opportunità, ha coinvolto le associazioni iscritte all'albo regionale dei movimenti femminili chiedendo di partecipare alla direzione artistica del tour del camper rosa che si terrà in otto comuni pugliesi. Meters ha collaborato al programma e all'organizzazione delle due serate a Gioia del Colle,il 29 e 30 luglio...presto altri aggiornamenti.

Documenti allegati

PROGRAMMA |PRIMA TAPPA OTRANTO

CAMBIAMENTI

CAMBIAMENTI

Si è concluso con la pubblicazione della piccola guida pratica per una vita sostenibile. il progetto cambiaMenti, nell'ambito del bando della Regione Puglia  Azioni di sistema in favore dell'Associazionismo familiare - annualità 2010.
Il libro di cambiaMenti! è  l'esito di un percorso di partecipazione durato un anno nel corso del quale un gruppo di consumatori ha sperimentato stili di vita e modelli di consumo eco sostenibili per dimostrare che il cambiamento è possibile e divertente, dando cosi un  piccolo contributo, nel quotidiano e partendo dalle piccole cose, per costruire un mondo un po' più vivibile. Si ringraziano  tutti quelli che ci hanno seguito. E anche a coloro che, se vorranno, potranno leggere questo libro per conoscere la nostra piccola-grande esperienza. 

Convegno "Professione Sociologo

Convegno

CONVEGNO

PROFESSIONE SOCIOLOGO

Venerdì 14 giugno 2013

Palazzo TURRISI  

Via Marco Basseo, 1  LECCE

Ai Sociologi e alle Sociologhe

Vi inviamo il programma del convegno 'PROFESSIONE SOCIOLOGO' che si terrà a Lecce venerdì 14 giugno 2013.

Il convegno, oltre ad essere un momento di confronto e riflessione sulle  diverse esperienze lavorative che i sociologi/ghe fanno nei diversi ambiti e settori della società,

vuole rappresentare un primo momento di analisi della Legge n.4 del 14 gennaio 2013 'Disposizioni in materia di professioni non regolamentate'. Quali regole  per quale certificazione?

Incontrarci e condividere pensieri, considerazioni, riflessioni e osservazioni  sono la premessa per costruire insieme quella parte di futuro che, in quanto sociologi, andremo a sperimentare.

Gli iscritti alla SoIS sono invitati a partecipare anche al Congresso dei Delegati che si terrà sabato 15 giugno 2013.

Possono intervenire con diritto di parola tutti i soci in possesso dei requisiti richiesti dal regolamento (art. 13 statuto).

Contiamo di incontravi tutti a Lecce, splendida città del Salento.

 

A presto

Patrizia Magnante e Silvia Sabato  

Patrizia Magnante

Presidente Nazionale 


Silvia Sabato 

Presidente Sezione SoIS Puglia

cell 3496659437

mail sabatosil@libero.it

Mail sois.puglia@libero.it

 

Culture in gioco:le differenze come valore

Culture in gioco:le differenze come valore

A nome del Dirigente Scolastico, Nunzia Tarantini, e dei
docenti dell' I.I..S.S. Liceo Statale 'T. Fiore' - Terlizzi, Vi invitiamo alla manifestazione conclusiva del percorso di alternanza scuola lavoro 
Culture in gioco: le differenze come valore
Un percorso che ha visto studentesse di due classi di Scienze Sociali impegnate in una ricerca azione sullo stereotipo verso le popolazioni ROM guidate dal centro studi Meters e in collaborazione con la Cooperativa Artezian e la Coop. Camera a Sud.
Sabato mattina 8 giugno - ore 9,30
 presso il Chiostro 
delle Clarisse di Terlizzi 
presenteremo i risultati del percorso con il report di ricerca e un video di sensibilizzazione girato al campo Rom di Japigia 
(Ba).
Il progetto è stato riconosciuto dall' UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) come attività di contrasto alle forme di discriminazioni e di razzismo.
Siete invitati a partecipare.
Il documentario è su Youtube al seguente link
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=N8tYfqkTZwg

Documenti allegati

pieghevole 1 |pieghevole 2

“Il Sud vive sulle spalle dell’Italia che produce’. Falso!”

“Il Sud vive sulle spalle dell’Italia che produce’. Falso!”

Gianfranco Viesti a Gioia del Colle, giovedì 30 maggio alle ore 19.00 - La Librellula libreria

Viesti, economista italiano, insegna Economia applicata presso l’Università di Bari. Si occupa di economia internazionale, industriale e regionale e di politica economica. È autore, tra l’altro, di: La grande svolta. Il Mezzogiorno nellItalia degli anni novanta (con G. Bodo, Donzelli 1997); Patti territoriali (con P. Magnatti, F. Ramella e C. Trigilia,Il Mulino 2005); Le sfide del cambiamento (a cura di, Donzelli 2007); Senza Cassa. Le politiche di sviluppo del Mezzogiorno dopo l’intervento straordinario (con F. Prota, Il Mulino 2013).
Il 30 maggio presenta il suo ultimo lavoro “Il Sud vive sulle spalle dell’Italia che produce’. Falso!”, Laterza 2013 già nella classifica dei libri più venduti, nei testi di indagine e inchieste, e nella classifica bestseller di Amazon.
Evento organizzato da Meters-Studi e ricerche per il sociale. L'autore argomenterà circa la falsità di sostenere la tesi che 'Senza il Sud, l’Italia sarebbe più ricca', e crescerebbe di più.
Di chi sostiene che le regioni del Sud inghiottono senza frutto un fiume di risorse pubbliche.
Sono soldi sprecati, sottratti all'Italia che produce ed è costretta a mantenere i meridionali. Sono soldi che finiscono nelle mani di politici corrotti e organizzazioni criminali.
D’altronde i meridionali sono diversi dagli altri italiani: non hanno senso civico, sono familisti, hanno storia e cultura a sé.
Questi sono gli argomenti del teorema meridionale. Che ha una sua logica. Ma è falso. Questo libro dimostra perché.

Eventi-Spazi@Meters

Eventi-Spazi@Meters Meters organizza eventi di presentazione libri, incontri con l'autore, giornate di riflessione sui temi delle politiche sociali, politiche giovanili e sulle politiche del Mezzogiorno.


Tra le giornate a cura e/o in collaborazione con Meters, ricordiamo:

22/02/2012
(Meters,Arci Lebowski Gioia, Spazio UnoTre), Gioia del Colle (Ba)
'Dopo di lui. Cosa sarà dell'Italia dopo Silvio Berlusconi'. Incontro con l'autore Leonardo Palmisano, sociologo e scrittore barese

14/03/2012
(Meters,Spazio UnoTre, i Presidi del libro), Gioia del Colle (Ba)
'Donne e impegno.Testimonianze di donne e tempo del quotidiano'.Ospite l'Ass. alla Cultura del Comune di Acquaviva delle Fonti, Francesca Pietroforte
Presentazione del documentario 'Conciliare...è un'arte!', edito da Meters, con letture teatrali a cura di Rosanna Ventura e interpretazioni del disegnatore Valerio Pastore

04/4/2012
(Meters, Spazio UnoTre), Gioia del Colle (Ba)
'La città del sesso', una indagine sulla prostituzione a Bari a cura di Leonardo Palmisano

14/09/2012
(Meters, Spazio UnoTre), Gioia del Colle (Ba)
'Tante cose belle. La comunicazione politica e sociale via web'. Conversazione con Leonardo Palmisano e intervista a Alessio Giannone, regista barese, ideatore del personaggio della rete Pinuccio

21/11/2012
Meters, per il Comune di Gioia del Colle - Assessorato alle politiche giovanili, in collaborazione con alcune associazioni, idea l'evento Giovani a SudEst - Idee e politiche in movimento
Sessione mattina (Scuola e associazionismo): con Alba Sasso (Assessore alla Formazione Professionale e diritto allo studio, Regione Puglia), Pietro Petruzzelli (Consigliere comunale, Bari), Leonardo Palmisano (sociologo), Francesca Pietroforte (Assessore alla Cultura, Comune di Acquaviva delle Fonti)
Sessione pomeriggio (Politiche giovanili e Sud); con Pino Aprile (giornalista e scrittore, presenta i volumi Giuù al sud e Mai più Terroni), Guglielmo Minervini (Assessore alla Mobilità e ai trasporti, Regione Puglia), Vito Peragine (Docente di scienze della finanza, Facoltà di Economia - UniBa), Annibale D'Elia (Staff Bollenti Spiriti, Regione Puglia)
Sessione serale: Chiamata alle arti, esibizione musicale, artistica-fotografica, eco-design, a cura di giovani artisti della zona

28/01/2013
(Meters, Spazio UnoTre), Gioia del Colle (Ba)
'E la felicità, Prof?', incontro con l'autore Giancarlo Visitilli, docente e giornalista di Repubblica

Documenti allegati

foto1 |foto2 |foto3 |foto4 |foto5

CAMPAGNA SOCI SOSTENITORI 2013

CAMPAGNA SOCI SOSTENITORI 2013


CAMPAGNA SOCI SOSTENITORI  ANNO 201 3
Un socio sostenitore è colui o colei che partecipa/simpatizza/dona, si associa

Cosa fare per diventare socio sostenitore di 
Meters studi e ricerche per il sociale - Aps?
Per diventare socio sostenitore di Meters, ai sensi dell'art. 7 dello Statuto (disponibile sul nostro sito), basta inviare la scheda di iscrizione allegata e pagare la quota di socio sostenitore che è articolata su tre livelli in base alle tue possibilità di sostegno e al coinvolgimento attivo che vuoi dare a Meters.
Ti aspettiamo.

Entra in  METERS!!

Giornata internazionale della Donna

Giornata internazionale della Donna

L'8 marzo 2013, nella Giornata internazionale della Donna, l’Associazione Solidai onlus, con la collaborazione dell’ISTAT, propone presso l’Aula Magna di via Cesare Balbo un evento dedicato a un tema di scottante attualità: la violenza ai danni delle donne.
Il programma, accanto alla presentazione dei dati rilevati dall'Istat, dà voce a chi si confronta quotidianamente sul tema, offre sostegno alle vittime e opera per una cultura della civiltà.  

L’evento sarà visibile in diretta streaming all’indirizzo http://canalevideo.istat.it alla voce “video dal vivo”.

Documenti allegati

programma

7-8 marzo giornata internazionale della donna - TEATRO PETRUZZELLI

7-8 marzo giornata internazionale della donna - TEATRO PETRUZZELLI

La Consigliera Regionale di parità e l'Assessora al Welfare invitano Donne e Uomini ad interrogarsi sulla possibilità di 'ri-pensare' i luoghi della politica, del lavoro e delle istituzioni assumendo un 'doppio sguardo'.

Quest’anno la giornata internazionale della donna verrà ricordata in due momenti distinti: il 7 marzo dalle ore 16.30 alle 19.30, con un incontro di riflessione su: “La Differenza al Potere- Come abitare i luoghi delle decisioni”;

l’8 marzo con la partecipazione all’opera lirica 'La muette de Portici', con la regia di Emma Dante alle ore 20.30.
L'evento è organizzato in collaborazione con la Rete delle Consigliere di Parità della Puglia.
 

La Consigliera mette a disposizione 80 biglietti gratuiti per la partecipazione all’opera a chi si iscrive e partecipa a entrambi i momenti. I biglietti saranno consegnati il giorno 7 durante l’incontro.

Saranno accolte le prime 80 richieste pervenute entro il 4 marzo, secondo l’ordine cronologico di arrivo all’indirizzo mail: consigliereparita@regione.puglia.it, compilando l’apposita scheda di iscrizione allegata.

 

Documenti allegati

BROCHURE |SCHEDA ISCRIZIONE

INCONTRARSI PER CONOSCERE, 27 settembre 2012

INCONTRARSI PER CONOSCERE, 27 settembre 2012

  • Villaggio Rom quartiere Japigia, Bari (nei pressi del Palaghiaccio), ore 17.00
  • Presentazione di
    - Rom oltre il campo. Esperienze di inclusione e formazione, di Matteo Magnisi (Stilo Editrice);
    - Educare al consumo. Il Commercio Equo e solidale per una cittadinanza attiva, di Corsina Depalo (Stilo Editrice).
    Presenta: 
    Luisa Santelli Beccegato | già docente di Pedagogia interculturale presso l'Università degli Studi di Bari
    Interviene
    Vito Lacirignola | direttore editoriale Stilo Editrice

    ***
    I LIBRI
    Matteo Magnisi
    ROM OLTRE IL CAMPO
    Storie di inclusione e formazione
    ISBN 978-88-6479-063-3
    giugno 2012
    128 pp.
    € 13,00
    Destinatari: mediatori culturali, interessati ai temi dell’intercultura, dell’immigrazione e della società multietnica, formatori, cittadinanza attiva

    OPERA
    Tra tutte le minoranze etniche che abitano il nostro territorio nazionale, quella dei rom è – molto probabilmente – la più vessata. Atavici pregiudizi e una mai sopita intolleranza accompagnano la storia di questa comunità senza patria che – nei secoli – ha fatto della libertà e dell’erranza la propria bandiera. Tuttavia il progredire della Storia ha determinato nelle esigenze e nei desideri dei rom un mutamento a cui gli Stati che li ospitano non hanno saputo adeguarsi. Partendo dal caso della comunità rom rumena arrivata a Bari nel 2000 e dalla nascita del primo campo stanziale sorto nel quartiere Japigia, l’autore – con passione umanitaria e disincantata obiettività – allarga il raggio del suo sguardo alle tappe storiche, politiche e sociali raggiunte da questo popolo, soffermandosi in particolar modo sugli aspetti della formazione e dell’educazione su cui deve riflettere chi – a vari livelli – è chiamato ad accogliere e a favorire l’inclusione: istituzioni, scuola, volontari e semplici cittadini.
    Corsina Depalo
    EDUCARE AL CONSUMO
    Il Commercio Equo e Solidale per una cittadinanza attiva
    ISBN 978-88-6479-052-7
    Aprile 2012
    112 pp.
    € 13,00
    Destinatari: docenti, formatori, genitori.
    OPERA
    È inevitabile oggi trasformarsi in consumatori compulsivi? In che modo si può insegnare ai bambini l’importanza dell’acquisto consapevole, della riflessione sulla provenienza dei beni comprati? Nell’educare al consumo la famiglia, la scuola e tutte le agenzie di socializzazione frequentate dai bambini devono collaborare alla formazione di piccoli cittadini attivi, di consumAttori.
    Questo libro fornisce una panoramica teorica in campo educativo, approfondimenti sull’educazione sociale e il resoconto di un’esperienza di avvicinamento al Commercio Equo e Solidale condotta dall’autrice con alunni di una scuola primaria. I risvolti del progetto ‘Educare al consumo’ rendono chiara la disponibilità dei bambini alla conoscenza di un’«altra via d’uscita»: è quindi importante poterne fornire una.

CAMBIAMENTI -

CAMBIAMENTI -

Cambiamenti è un progetto finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del bando “Azioni di sistema per l’associazionismo familiare per l’anno 2009”
Un gruppo di organizzazioni con competenze, punti di vista 
e caratteristiche diverse,ma con lo stesso interesse verso
i temi della sostenibilità.
Capofila: Unione Nazionale Consumatori, Comitato di Molfetta 
Partners: 
-Meters, Studi e Ricerche per il sociale
-Crogiuolo
-Associazione culturale Il tre ruote ebbro
-AUSER Molfetta
-Bottega del mondo Azadì
-Il Fatto
-FF3300
Se sei un’organizzazione che lavora intorno ai temi della sostenibilità dei consumi, dei modelli di vita
e vuoi collaborare al nostro progetto contattaci!
info@progettocambiamenti.it
 
per maggiori informazioni


 

GIORNATA DI STUDIO SULL'AFFIDO FAMILIARE

GIORNATA DI STUDIO SULL'AFFIDO FAMILIARE

PROGETTO R.I.M.A. Ricerca Indagine Monitoraggio Affido – 
Avviso pubblico approvato con A.D. 46/2010  
18 giugno ore 9,30  
 CINEPORTO DELLA FIERA DEL LEVANTE - BARI 

Nell'ambito del Piano di attività 2010 dell'Osservatorio Regionale delle Politiche Sociali, la Regione Puglia ha promosso il Progetto di Ricerca Indagine Monitoraggio sull'Affidamento familiare (R.I.M.A.), affidando la sua esecuzione all'ente di ricerca Meters - Studi e Ricerche per il Sociale in ATS con SUD EST DONNE.

L'obiettivo generale della ricerca è stato quello di valutare il quadro complessivo delle policy e degli interventi relativi all'Affidamento familiare in Puglia, analizzando l'eventuale gap tra la regolamentazione avviata con l'approvazione delle Linee Guida Regionali (DGR 494 del 17 aprile 2007) e quanto previsto nel Piano Regionale delle Politiche Sociali 2009-2011 e la loro reale applicazione.

Il progetto ha inteso anche rilevare e analizzare gli ostacoli organizzativi, procedurali e culturali che ancora ostacolano la piena realizzazione dei progetti di Affidamento familiare.
A tale scopo, nell'ambito della Ricerca, è stata prevista una specifica azione di approfondimento volta ad individuare un set di indicatori qualitativi per il monitoraggio e la valutazione dei progetti di affidamento familiare.

L'azione, realizzata attraverso lo svolgimento di tre focus territoriali e un focus tematico, ha consentito di stilare un elenco di domande di controllo (check-list), utili al monitoraggio ex-ante, in itinere ed ex- post della programmazione e della progettazione di interventi di affidamento familiare, quale vademecum per operatori da integrare alle Linee Guida regionali.

La Giornata di studio consentirà anche di avviare la pianificazione delle attività da svolgere in Puglia sul tema dell'affidamento familiare nei prossimi mesi.


Programma della giornata
Apertura dei lavori ore 9.00
Il nuovo Piano Straordinario Regionale per l’affidamento familiare
ANNA MARIA CANDELA
L’affidamento familiare nella programmazione sociale dei Comuni pugliesi. Stato dell’arte
GIULIA SANNOLLA
Il progetto R.I.M.A, indagine sull’affidamento familiare in Puglia
CRISTINA DI MODUGNO – GIOVANNA MAGISTRO
Monitoraggio e valutazione di processo dei progetti di promozione dell’affidamento familiare finanziati dalla Regione Puglia
PAOLA ANGARONE
L’affidamento familiare: un esame di 4 studi di caso in Puglia
NICOLA SCHINGARO - ANGELA LACITIGNOLA
Il punto di vista delle famiglie affidatarie
PATRIZIA DE PERGOLA
Il punto di vista dei servizi
DANIELA GENCO
Dall’analisi dei fattori protettivi e di rischio all’individuazione di un set di indicatori qualitativi per il monitoraggio dei progetti di affidamento familiare – presentazione della chek-list
TIZIANA MANGARELLA
Il monitoraggio e la valutazione dei progetti di affidamento familiare
FRANCESCA ZAMPANO
Conclusione dei lavori ore 13.30

Documenti allegati

invito |programma

SOSTIENI METERS CON IL 5 x MILLE

SOSTIENI METERS CON IL 5 x MILLE

Il 5 per mille:

sostieni

 METERS STUDI E RICERCHE PER IL SOCIALE APS

INSERENDO IL N.CODICE FISCALE: 93320060721

 

 La Legge Finanziaria prevede la possibilità di destinare il cinque per mille delle proprie imposte a associazioni di volontariato e non lucreative di utilità sociale, associazioni e fondazioni di promozione sociale, enti di ricerca scientifica, universitaria e sanitaria, comuni e associazioni sportive dilettantistiche.

 

METERS STUDI E RICERCHE PER IL SOCIALE

Via Lenoci 12
70020 BITRITTO (BA)
tel/fax 080/5797242
www.meters.it  e-mail info@meters.it

 

 

Cortometraggi sul lavoro al femminile. Bando

Cortometraggi sul lavoro al femminile. Bando

Con piacere siamo a riproporre un bando di concorso con premio per il cortometraggio su donne e lavoro.

L’Ufficio di parità della Provincia di Taranto, in capo alla Consigliera di parità supplente d.ssa Giuseppina Di Cesare, che ha organizzato il Festival Nazionale di corti sul lavoro al femminile CAMFEMLAV, ha prorogato il Bando al 30 giungo 2012.

La partecipazione è gratuita, ed è sufficiente compilare la scheda di iscrizione , accludere un DVD del cortometraggio in due copie ed inviare entro la scadenza sopradetta a:
Ufficio Consigliera di Parità - Provincia di Taranto - via Anfiteatro, 4 - 74123 Taranto
Festival Nazionale di CORTI sul lavoro al femminile che cambia.
Info:

Alleghiamo alcuni link  utili

Politiche sociali per uscire dalla crisi

Politiche sociali per uscire dalla crisi

METERS E AUSER MOLFETTA

presentano a conclusione del  Progetto
Sviluppo, qualificazione e innovazione dei servizi
socio-sanitari in Puglia e lotta all'esclusione sociale (Codice 1052)
Perequazione per la progettazione sociale Bando 2008, Csv-CoGe Puglia

realizzato con i Fondi Protocollo di intesa Fondazioni bancarie e Volontariato:

Politiche sociali per uscire dalla crisi

Istituzioni locali, sussidiarietà, Terzo Settore

A conclusione della ricerca/azione sull’applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale nelle politiche di welfare in Puglia e dell’uscita del volume:

“Politiche sociali nella crisi. Il Caso Puglia”, Carocci Editore, i curatori del volume G. Memo, A. Lattarulo e gli autori ne discutono

Lunedì 14 maggio 2012 , ore 15:30 – 18:30

presso il Museo “Fabbrica di San Domenico”, Via San Domenico 69, Molfetta

intervengono:

Ugo Ascoli, Università Politecnica delle Marche

Guglielmo Minervini, Assessore Regione Puglia

Piero D’Argento, Coordinatore Gaps Regione Puglia

Antonio Carbone, Presidente CoGe Puglia

Gianluca Budano, Portavoce Forum TS Puglia

Luigi Russo, Coordinatore Csv Puglia Net

Daniele Ferrocino, Coordinamento Forum TS Puglia

con la partecipazione di altri rappresentanti e operatori del TS pugliese

Dibattito e al termine rinfresco.

La S.V. è invitata

Documenti allegati

invito locandina

Bando di concorso pe run cortometraggio sul tema donne e lavoro - Provincia di Taranto

Bando di concorso pe run cortometraggio sul tema donne e lavoro - Provincia di Taranto

L’Ufficio di parità della Provincia di Taranto, in capo alla Consigliera di parità supplente d.ssa Giuseppina Di Cesare, organizza “Camfemlav” un Festival Nazionale di cortometraggi sul tema del lavoro femminile.

Ad accogliere le manifestazioni conclusive due location, luogo di vita sociale ed ambienti di lavoro (la masseria Quis ut Deus 1 giugno 2012 e Gabbiano Hotel 3 giugno 2012), una dell’entroterra e l’altra della litoranea orientale.

A presiedere la Giuria il critico cinematografico nazionale Massimo Causo che, nella scelta dei migliori corti, sarà supportato da esperti (attori, registi, direttrice di produzione e presidente del Festival MAX Cavallo) come Giancarlo Luce, Vittorio Vespucci, Monica Nitti e Massimo Ladiana.

Il bando scade il 20 maggio 2012 e ai primi classificati delle tre sezioni, previste dal bando, sarà consegnato un premio dalla Consigliera di parità effettiva Barbara Gambillara

Partner vitali per la riuscita del Festival Nazionale di corti la Provincia di Taranto, la Regione Puglia, Apulia Film Commission, Svanire. Com, Stampa Sud e Soroptimist club di Taranto.

"GIOVANI INATTIVI". QUALE FUTURO PER IL SISTEMA ITALIA.

 

22 OTTOBRE 2011

ILVA di Taranto

sala Conferenze

GIOVANI INATTIVI.QUALE FUTURO PER IL SISTEMA ITALIA

  • Ore 10.00 Saluti
  • Giancarlo QUARANTA Direttore del Centro Studi Ilva
  • Luigi DESIATI Governatore Distretto Lions International 108/AB
  • Ore 10.15 – 10.30
  • Visione filmato dello Stabilimento Ilva di Taranto
  • Ore 10.30 – 12.30
  • Interventi di:
  • Vincenzo RUTIGLIANO Giornalista professionista, Professore presso l'Università LUM "Jean Monnet", Corrispondente Sole 24 Ore per la Puglia
  • Giuliana INGELLIS Docente di sociologia, metodi e tecniche di ricerca sociale - Dipartimento di Sociologia ed Antropologia Sociale dell'Università di Valencia (Spagna)
  • Vincenzo MERCINELLI Professionista Titolare della Società MCE Consulting, Direttore del Centro di Cultura per lo Sviluppo "G. Lazzati" di Taranto e Coordinatore Summer School di Economia Civile
  • Piero CONVERSANO Direttore Generale Confindustria Puglia
  • Andrea ROGAZIONE Responsabile della Formazione e della Comunicazione della Società Ilva S.p.A.
  • Moderatore:
  • Giancarlo QUARANTA, Direttore del Centro Studi Ilva
  • Ore 12.30 – 13.00
  • Dibattito e conclusioni
  • Ore 13.00 Lunch

Giuliana Ingellis, relatrice,  discuterà anche della ricerca "Giovani e lavoro"  curata da Meters studi e ricerche per il sociale.

 

 

 

http://www.ilvaeconomiaelavoro.it/relatori.aspx

Guida all'impresa in Europa

http://ec.europa.eu/youreurope/business/index_it.htm

Vi segnaliamo la Guida europea per creare la tua impresa!

Visita il link che riportiamo in questo messaggio. Si tratta di una pagina molto utile: informazioni, opportunità, materiale, e tanto altro per migliorare la tua impresa esistente o per crearne una nuova. E' utile anche per tutti coloro che lavoro nel settore delle consulenze alle imprese.

La pagina Museo Virtuale del progetto "Genius Loci - Identità dei Luoghi e memoria collettiva" è su Facebook!

doc

<img...

La pagina Museo Virtuale del progetto "Genius Loci - Identità dei Luoghi e memoria collettiva" è su Facebook!

La pagina Museo Virtuale del progetto

Raccontare l'Italia con le immagini

Raccontare l'Italia con le immagini

METERS, CAMERA A SUD E L'UNIVERSITA' DI BARI-DIP. DI SCIENZE STORICHE  E SOCIALI

VI INVITANO

LUNEDI 16 MAGGIO 2011  ore 9,30-12,30

al seminario

RACCONTARE L'ITALIA CON LE IMMAGINI

Incontro con la documentarista

CECILIA MANGINI

Intervengono:

Antonella  Gaeta (Giornalista)

Enzo Persichella (Sociologo)

Gianluca Sciannameo (Regista e critico cinematografico)

 

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE  - Universita' di Bari

Piazza Cesare Battisti,1 Aula V. Starace II° Piano


Alcuni video su Cecilia Mangini

http://www.google.it/search?q=cecilia+mangini&hl=it&rls=com.microsoft:it:IE-SearchBox&rlz=1I7GGLL_it&prmd=ivnsuo&source=univ&tbm=vid&tbo=u&sa=X&ei=tCnJTe6FOI_Aswa2rKWNAw&ved=0CGMQqwQ

Documenti allegati

Locandina

Sul sito della Universitá di Valencia

Pubblicato sul sito web dell'Universitá di Valencia, dipartimento di Sociologia (www.uv.es/sociologia)  la presentazione dell'ultimo libro di due socie di Meters 'Giovani e Lavoro' scritto a partire dai risultati di una ampia ricerca realizzata in provincia di Taranto sulla condizione lavorativa dei giovani e sulla loro cultura del lavoro. La ricerca, commissionata dalla CGIL, é stata pubblicata da EDIESSE.

Partecipazione giovanile: una ricerca nazionale in corso. Clicca anche tu!!!

Partecipazione giovanile: una ricerca nazionale in corso. Clicca anche tu!!!

L'indagine 'FTP Forme in trasformazione della Partecipazione'  intende studiare le relazioni tra i processi partecipativi giovanili e la propensione ad assumere forme di responsabilitá e impegno civico, sviluppare atteggiamenti attivi e propositivi dei giovani nei confronti del futuro. La ricerca realizzata  dal Cevas su tutto il territorio nazionale é promossa da Arciragazzi ed é finanziata dal Dipartimento Gioventú della presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito del progetto 'Giovani cittadini per la costituzione'. Moltissime le organizzazioni che promuovono l'iniziativa e le personalitá del mondo scientifico e sociale che partecipano alle attivitá. Per l'elenco esaustivo dei sostenitori ed ogni altro aggiornamento sulla ricerca http://www.cevas.it/category/partecipazione-e-cittadinanza. La rilevazione iniziata il 3 febbraio, dato il grande successo dell'iniziativa, proseguirá fino al 25 di marzo. Tutti i ragazzi di etá compresa tra i 15 e 25 anni possono partecipare rispondendo al questionario a cui si accede attraverso il link http://partecipazione.limequery.org/index.php?sid=96343&lang=it.

La ricerca si contraddistingue per l'innovativa forma di diffusione e di raccolta dati - questionario elettronico e presenza nei principali netwok sociali - e per il focus sulla partecipazione dei giovani attraverso i social network.

Documenti allegati

comunicato stampa 21 febbraio

Convegno regionale di presentazione : GENIUS LOCI -IDENTITA' DEI LUOGHI E MEMORIA COLLETTIVA

Convegno regionale di presentazione : GENIUS LOCI -IDENTITA' DEI LUOGHI E MEMORIA COLLETTIVA

VENERDI 22 OTTOBRE 2010 ORE 9,00  - 14,00

BIBLIOTECA PROVINCIALE SANTA TERESA DEI MASCHI

Via Lamberti 4 Bari (Centro storico)

 

AUSER PUGLIA

 IN COLLABORAZIONE CON METERS E SPI CGIL PUGLIA PRESENTA 

 

 

  CONVEGNO REGIONALE DI PRESENTAZIONE

PROGETTO

GENIUS LOCI - Identità dei luoghi e memoria collettiva

 

 

I temi principali di interesse del progetto sono la cura e valorizzazione del patrimonio collettivo che rappresenta il collegamento tra la Storia e le generazioni che vi abitano nelle comunità pugliesi.
Un patrimonio che ci impegnamo in parte di sottrarre all'oblio.

L'educazione permanente e le politiche inclusive a sostegno dell'accessibilità e fruibilità della cultura per i soggetti debole, soprattutto i cosiddetti 'diversalmente giovani', rappresentano parte della filosofia che è alla base del progetto Genius Loci.
A conclusione delle attività di progetto sarà on line il primo Museo della memoria collettiva della nostra regione.

(progetto finanziato con fondi protocollo d'intesa fondazioni e volontariato)

 

 

Documenti allegati

INVITO

I DOCUMENTARI SOCIALI DI METERS

I DOCUMENTARI SOCIALI DI METERS


TUTTI I PROMO VIDEO SU YOUTUBE!


La versione promo di tutti i documentari sociali realizzati da Meters è disponibile su Youtube.

Il primo documentario sociale, Coompetenze. Dietro le quinte della cooperazione sociale, è stato realizzato nell'ambito del progetto 'Le competenze professionali nelle cooperative sociali pugliesi', iniziativa Equal. Capofila di progetto Elpendù - Consorzio tra Cooperative sociali.

(http://www.youtube.com/watch?v=SrzSF0yyxUc)

Il secondo documentario  'Flex Ability' è stato realizzato nell'ambito del progetto Por Puglia 2000-2006 'Il Faro'  e affronta il  tema del lavoro flessibile nella provincia di Brindisi e delle ricadute psicosociali sui lavoratori e sulle aziende. Capofila di progetto il consorzio Elpendù.

(http://www.youtube.com/watch?v=h34twkBG90U)

Il terzo documentario è intitolato Conciliare?...è un'arte! ed è stato realizzato nell'ambito del progetto 'Centro Risorse Donne del Sud Est Barese', finanziato dal POR PUGLIA 2000-2006, mis. 3.14. Il tema affrontato è quello della conciliazione tra i tempi di vita e i tempi di lavoro delle donne nel contesto del sud-est barese. Capofila di progetto Meters.

(http://www.youtube.com/watch?v=Tm4mgToYqMc&hl=it)

Il quarto documentario, Conciliando...si impara!, affronta il delicato tema della conciliazione dei tempi delle donne nella provincia di Foggia, nell'ambito del progetto per la tutela e l'integrazione di genere 'N.e.t.t.i.n.g.', finanziato dal POR PUGLIA 2000-2006, mis. 3.14. Capofla di progetto Euromediterranea spa.

(http://www.youtube.com/watch?v=l2S1NnVboQfeature=channel_page)

UniversalMenteAbilli,prodotto nell'ambito del progetto U.M.A. la versione promo è visibile al seguente indirizzo:

(http://www.youtube.com/watch?v=mx9EgIB74pA)

Per ulteriori approfondimenti sui risultati delle ricerche si riporta alla sezione Ricerche e Progetti del sito.

Per chi fosse interessato alla versione integrale dei documentari può scrivere alla mail info@meters.it oppure telefonare al numero 0805797242

CONVEGNO UniversalMenteAbili

CONVEGNO UniversalMenteAbili

6 ottobre 2010, ore 16,30 –

Campus Universitario di Bari

 Aula Magna  Attilio Alto

 Convegno UniversalMenteAbili.

Inclusione e diversabilità dalle scuole superiori all'Università in provincia di Bari'.

Iniziativa di comunicazione e sensibilizzazione sociale promosso da Meters (attività del Progetto U.M.A) in collaborazione con l’Università degli Studi e il Politecnico di Bari. Si parlerà di diritti,servizi e opportunità per gli studenti disabili iscritti o che intendono iscriversi presso le principali Università baresi.Il programma della giornata prevede, oltre la presentazione del Progetto U.M.A. e la proiezione del videodocumentario UniversalMenteAbili (in distribuzione),un approfondito dibattito sul tema dell’integrazione sociale e diritto allo studio per gli studenti disabili che hanno concluso il ciclo della Scuola di II grado in provincia di Bari.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Per gli studenti d.a. con problemi di mobilità motoria è consentito parcheggiare all’interno del Campus inviando una mail di richiesta all’indirizzo info@meters.it, entro martedì mattina 5 ottobre. Nel testo è necessario indicare il proprio nominativo e il numero di targa dell’autovettura.

In allegato Comunicato stampa e programma del Convegno.

Progetto finanziato dalla Regione Puglia - Assessorato alla Solidarietà Servizio Programmazione e Integrazione - Piano di Azione DIRITTI IN RETE -III Annualità - Progetto ammesso a contributo Azione C.3 (Cod. 192/2) B.U.R.P. n.198 del 10-12-2009

Visita anche la nostra pagina Facebook!

LE PUBBLICAZIONI DEI NOSTRI SOCI

LE PUBBLICAZIONI DEI NOSTRI SOCI



Carissimi,

da oggi abbiamo attivato la pagina dedicata ai nostri soci, per dare una visibilità concreta alle loro pubblicazioni e ricerche.

Se  siete nostri soci e se avete appena completato una ricerca o una pubblicazione che volete far conoscere al pubblico del web, inviateci tutto a info@meters.it.

 

I SUCCESSI DEI NOSTRI SOCI ALL'ESTERO

I SUCCESSI DEI NOSTRI SOCI ALL'ESTERO

UNA SOCIA PER L'EUROPA:

Qui di seguito vi consigliamo la lettura di due articoli, il primo Sei un imprenditore? fatti un'erasmus!' tratto dalla rivista web Style.it del mensile GLAMOUR e pubblicata sullo stesso del mese di marzo 2010.

Il secondo articolo è un'intervista di Chiara Ottolini sulla rivista LavoroLive 'All'estero con l'altro Erasmus', che alleghiamo.

 

giovedì, 25 febbraio 2010

Sei un imprenditore? fatti un'erasmus!

C'è stata ieri a Bruxelles la conferenza stampa Erasmus for Young Entrepreneurs: one year on: hanno presentato i risultati del primo anno di attività del programma comunitario 'Erasmus per giovani imprenditori'. lo conoscete? il programma, lanciato nel febbraio 2009 dalla Commissione Europea, ha lo scopo di aiutare i giovani imprenditori dei 27 stati membri nel loro percorso di crescita, mediante un progetto della durata media di 2/3 mesi da realizzare in affiancamento a un imprenditore ospitante in un altro Paese dell’Unione. il nuovo imprenditore riceve un contributo dalla Commissione Europea a parziale copertura delle spese di viaggio e alloggio. e una rete di oltre 100 organizzazioni intermediarie accreditate lo aiutano nella definizione del progetto, nel 'matching' fra nuovi imprenditori e imprenditori ospitanti e nella fase realizzativa. volete saperne di più andate sul sito. sul numero di Glamour in edicola raccontiamo la storia di una giovane e tosta imprenditrice italiana che si è trasferita per qualche mese a Valencia, in Spagna. si chiama Giuliana Ingellis, ha 37 anni, è di Bari e ha fondato tre anni fa Meters, istituto che fa ricerca e analisi di fenomeni sociali ed economici. invece alla conferenza stampa è stato invitato a presentare la sua esperienza come 'caso di successo' Luca Poli, un giovane chirurgo estetico che ha recentemente avviato uno studio a Milano e ha completato uno dei primi progetti di scambio presso una impresa del settore, sempre in Spagna. ad assistere nel suo progetto Poli è stata Alintec, il centro di trasferimento tecnologico che ha raggiunto risultati di eccellenza nel ruolo di organizzazione intermediaria grazie anche ad un contributo della Fondazione Cariplo a supporto del programma stesso.

REGIONE PUGLIA: IL PIANO DELLE POLITICHE SOCIALI 2009 -2011

REGIONE PUGLIA: IL PIANO DELLE POLITICHE SOCIALI 2009 -2011

E' stato approvato il secondo Piano Regionale Politiche Sociali della Puglia per il triennio 2009-2011 che si propone come strumento di programmazione, di continuità e di innovazione, per dare garanzie di consolidamento e opportunità di sviluppo al sistema dei servizi sociali e sociosanitari integrati della Regione.

In allegato la sintesi del piano. Per la visione completa di tutti i documenti vi consigliamo  di visitare il sito della REGIONE PUGLIA.

CARTA EUROPEA DEL RICERCATORE

CARTA EUROPEA DEL RICERCATORE

Meters sostiene la 'Carta europea dei ricercatori' , il Codice di condotta per l'assunzione dei ricercatori.

Meters si  attiene al codice di condotta e ai principi generali europei' che nel  documento vengono descritti.

Se sei interessato, puoi richiederci il documento via mail : info@meters.it o vienici a trovare .