Meters
Studi e Ricerche per il Sociale
Sede Legale:
Via Vittorio Lenoci n. 5
70020 Bitritto (BA)
Sede operativa:
Via A.M.Calefati, 245
70123 Bari
Italia
Cell. +39.3929962206 - Fax 080/5282318
EMAIL info@meters.it
P.IVA 06390530720 - CF 93320060721
Eventi
“Siamo nella magia del Salento, su uno scoglio pronti al tuffo, insieme a un bambino: nostrofiglio. Poi a Mosca, nella Piazza Rossa tutta coperta di neve. Siamo esuli aLos Angeles, o corriamo per le strade di Genova in fuga dai lacrimogeni.Vediamo Sarajevo e Baghdad martoriate dalla guerra, fremiamo nella sala d’attesadi un reparto maternità.”
Domenica 7 novembre alle 10.30 nello spazio del Chiostro comunale di Gioia del Colle Nichi Vendola presenta Patrie, edizioni il Saggiatore, accompagnato da Giovanna Magistro (Presidente di Meters).
Patrie, la raccolta di poesie edita da Il Saggiatore, raccoglie 82 poesie che Nichi Vendola ha scritto in 40 anni della sua vita. Una costellazione di infinite Patrie linguistiche, emotive, culturali, parole che ospitano umanità, festeggiano il dono della diversità, invocano un patriottismo senza confini o razza o genere.
L’iniziativa è organizzata da Meters-studi e ricerche per il sociale e patrocinata dal Comune di Gioia del Colle.
LA COMUNITA' CHE VIENE DAL FUTURO
16/11/2019 | Luogo: Gioia del Colle
LA COMUNITÀ CHE VIENE DAL FUTURO
30 novembre 2019
Sala de Deo ore 9.00
Comune di Gioia del Colle
Il Centro Studi Erasmo onlus di Gioia del Colle, con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle, in collaborazione con Associazione Cercasi un Fine, Associazione Dino Lovecchio, Collegamento Italiano di Lotta alla Povertà – EAPN Italia, MoVi Nazionale, Associazione Luciano Tavazza, Comitato di quartiere Rinascita, Itaca Cooperativa sociale, organizza il convegno 'La comunità che viene dal futuro' con l'obiettivo di raccogliere intorno all'idea di Futuro e al concetto di Comunità per realizzare un mondo a misura di tutti.
'La comunità che viene dal futuro' è il titolo di uno degli ultimi scritti inediti di Franco Ferrara, fondatore e Presidente del Centro Studi Erasmo onlus. Ad un anno dalla sua morte il convegno vuole ricordarlo con una sguardo rivolto al futuro, ripartendo dal suo pensiero e dal suo impegno nel sociale, per proseguire un cammino che viene da lontano.
Durante il convegno saranno proiettati spezzoni della video intervista a Franco Ferrara realizzata da Meters - Studi e ricerche per il sociale - https://youtu.be/SyGaW4nJtSo
Documenti allegati
|scheda iscrizione |programma"Federico" con Fabio Anselmo e Ilaria Cucchi
2/06/2019
“Quello che non cambierà mai è che Federico Aldrovandi, un ragazzo che aveva appena compiuto 18 anni, nonc'è e non ci sarà mai più. E’ con questa realtà, e con questa tragedia, che i suoi genitori e suo fratellodovranno fare iconti tutti i sacrosanti giorni della loro vita. Quindi per cortesia, non esprimeteci la vostrasolidarietà fasulla, ipocrita, quando ci querelate perché chiediamo giustizia. Non fatelo, abbiate il pudore dilasciarci in pace. Ho finito.'Fabio Anselmo
(da “Federico”)
L’iniziativa è organizzata da Meters – studi e ricerche per il sociale, impegnata da anni nelle politiche sociali e nel rispetto dei diritti umani e civili, in collaborazione con l’associazione culturale Ombre. Hanno aderito all’iniziativa: la comunità Fratello Sole, Libera, Link Bari. L’evento è patrocinato dal Comune di Gioia del Colle e dal Consiglio Regionale della Puglia.
Iniziativa co-finanziata con il tuo 5x1000 a Meters. Grazie!
Documenti allegati
Comunicato |Stampa |RepubblicaCORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - 23-24-25 MARZO 2018 NUOVE MISURE E STRUMENTI DI INCLUSIONE ATTIVA E CONTRASTO ALLE POVERTÀ
16/03/2018 | Luogo: Teatro Polifunzionale AncheCinema, C.so Italia n.122 - Bari.
CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - 23-24-25 MARZO 2018
NUOVE MISURE E STRUMENTI DI INCLUSIONE ATTIVA E CONTRASTO ALLE POVERTÀ
(CFU per Assistenti Sociali iscritti all'Ordine e iscritti alla SoiS - Società Italiana di Sociologia)
Teatro Polifunzionale AncheCinema, C.so Italia n.122 - Bari.
Si allega il programma di dettaglio e la locandina del corso.
Per info e iscrizioni
entro il al 20 marzo
a: info@meters.it
Meters-studi e ricerche per il sociale, in collaborazione con AncheCinema e il Comune di Bari (Assessorato al Welfare) e con i patrocini di Consorzio Meridia, Consorzio Mestieri Puglia, SoiS e Ordine degli Assistenti sociali della Regione Puglia promuove il primo corso di formazione e di aggiornamento sulle politiche e gli interventi di contrasto alla povertà, in particolare sulle recenti normative di contrasto alle povertà e sugli strumenti applicativi di inclusione sociale attiva.
Circa 15 ore di formazione con docenti esperti sul Piano nazionale per la lotta alla povertà, il SIA (Sostegno all’Inclusione Attiva), il REI (REddito di Inclusione) in Italia e il ReD (Reddito di Dignità) in Puglia.
I MODULI:
• La valutazione del SIA per l’Alleanza contro la povertà.
• Le nuove misure di inclusione attiva e sostegno al reddito (REI) e (ReD).
• Il sistema informativo su interventi e servizi sociali finalizzati a contrastare
povertà ed esclusione sociale (SIP).
• Strumenti e modelli per l’identificazione dei bisogni e delle potenzialità delle famiglie in stato di povertà: il Preassessment (analisi preliminare) e l’Assessment (quadro di analisi) nel REI e nel ReD.
• Laboratorio per la stesura di progetti personalizzati di attivazione sociale e lavorativa.I DOCENTI:
Dott.ssa Liliana LEONE - Direttrice di CEVAS. Responsabile scientifica del Rapporto di Valutazione dal SIA al REI;
Prof. Vito Rocco PERAGINE - Professore Ordinario di Economia Politica, Università degli Studi di Bari. Consulente della Presidenza per la parte economica per il ReD;
Dott. Emanuele UNIVERSITÀ - RUP Reddito di Dignità, Sezione Inclusione Sociale Attiva e Innovazione delle Reti Sociali della Regione Puglia;
Dott.ssa Giovanna MAGISTRO - Presidente di Meters. Ricercatrice sociale e tecnico dell’inclusione socio-lavorativa;
Dott.ssa Serena QUARTA - Responsabile del Centro Studi “S. Tommaso D’Aquino” Caritas Diocesana di Lecce;
Prof.ssa Laura SERLENGA - Professore Associato di Economia Politica, Università degli Studi di Bari.
La quota di iscrizione al corso (€ 80,00)
prevede la partecipazione all’evento: I SENZA DIMORA. DIRITTI DI CITTADINANZA IN SITUAZIONI DI FRAGILITÀ SOCIALE in programma venerdì 23 marzo, sempre all'AncheCinema:
Programma corso
VENERDI 23 marzo
Ore 16.00 Registrazione corsisti.
Ore 16.30 - 19.30 Tavola rotonda regionale con
Francesca BOTTALICO (Assessora al Welfare del Comune di Bari),
Anna Maria CANDELA (Dirigente della Sezione Inclusione Sociale Attiva e Innovazione delle Reti Sociali - Assessorato al Welfare della Regione Puglia),Liliana LEONE (Direttrice Cevas, Coordinatrice scientifica della valutazione del SIA per l’Alleanza contro la povertà),
Luca LIVERANI (Giornalista di Avvenire),
Patrizia MARZO (Presidente Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Puglia),
Alberto ZONNO RENNA (Consigliere nazionale SOIS – Società italiana di Sociologia)
Modera: Franco CHIARELLO - SociologoOre 20.00 Presentazione e visione del docufilm “Al di qua” con Antonio PARENTE (Apulia Film Commission),
Andrea COSTANTINO (Regista e Produttore) e il regista del docufilm Corrado FRANCO.
È previsto l’intervento di Franco CASSANO - Sociologo.
Modera: Luca LIVERANI - Giornalista di Avvenire
SABATO 24 marzo
Ore 9.30 - 13.30
Le politiche e gli interventi di contrasto alla povertà. Il Piano nazionale per la lotta alla povertà, il SIA (Sostegno all’Inclusione Attiva), il REI (REddito di Inclusione) in Italia e il ReD (Reddito di Dignità) in Puglia.
A cura di Liliana LEONE e Vito PERAGINE:
• La valutazione del SIA per l’Alleanza contro la povertà.
• Le nuove misure di inclusione attiva e sostegno al reddito (REI) e (ReD).
> Ore 14.00 - 18.00
La normativa in vigore per il sostegno al reddito e percorsi di inclusione sociale
attiva: modelli e strumenti operativi
A cura di Emanuele UNIVERSITA' e Giovanna MAGISTRO:
• Il sistema informativo su interventi e servizi sociali finalizzati a contrastare
povertà ed esclusione sociale (SIP).
• Strumenti e modelli per l’identificazione dei bisogni e delle potenzialità
delle famiglie in stato di povertà: il Preassessment (analisi preliminare)
e l’Assessment (quadro di analisi) nel REI e nel ReD.
• Laboratorio per la stesura di progetti personalizzati di attivazione sociale
e lavorativaDOMENICA 25 MARZO
Ore 9.30 - 13.30Sociologia della povertà. Le trame della povertà e la sua
rappresentazione sociale a cura di Serena Quarta:
Il Rapporto Caritas sulle politiche contro la povertà in Italia e il Rapporto sulle povertà giovanili ed esclusione sociale a cura di Laura Serlenga:
Laboratorio sulla ricerca delle fonti e lettura dei dati sulla povertà e l’esclusione sociale,cenni su metodi e tecniche di rilevazione empirica.Per ulteriori aggiornamenti visita la nostra pagina di Facebook
www.facebook.com/events/168973493736910/?active_tab=discussion
Documenti allegati
programma corso |scheda di iscrizioneAL DI QUA. I SENZA DIMORA. DIRITTI DI CITTADINANZA IN SITUAZIONI DI FRAGILITÀ SOCIALE
11/03/2018 | Luogo: Teatro Polifunzionale AncheCinema, Corso Italia n. 122 - Bari
AL DI QUA.I SENZA DIMORA.DIRITTI DI CITTADINANZA IN SITUAZIONI DI FRAGILITÀ SOCIALEIN PROGRAMMADa Lunedì 19 marzo a Domenica 25 marzoOrari: 10.00 - 12.30 e 19.00 - 22.00 *Tutte le iniziative sono aperte al pubblico e si svolgerannopresso il Teatro PolifunzionaleAncheCinema,Corso Italia n. 122 - BariMostra fotografica dal 19 al 25 marzo 2018Volti e storie dei senza dimora della città di Bari20 scatti fotografici raccontano i volti e le storie dei senza tettodella città di Bari. Foto di Francesco Tiani e del progetto “Dignitàe orgoglio di volti senza dimora” a cura dello sportello di Bari diAvvocato di strada Onlus.Raccolta di beni a favore di persone in povertàI beni raccolti (alimenti a lunga conservazione, prodotti igienico sanitari e prodotti di parafarmacia) saranno destinati all’EmporioSociale della Casa delle Bambine e dei Bambini del Comune diBari per la distribuzione a famiglie in situazione di estremapovertà.* nei giorni di apertura di AncheCinemaLunedì 19 marzo Ore 18.30Conferenza stampa e inaugurazione della mostra fotograficaVenerdì 23 marzo Ore 16.30 - 19.30Tavola rotonda regionale: I senza dimora.Diritti di cittadinanza in situazioni di fragilità socialeNe discutono:Francesca BOTTALICO - Assessora al Welfare del Comune di BariAnna Maria CANDELA - Dirigente della Sezione Inclusione SocialeAttiva e Innovazione delle Reti Sociali - Assessorato al Welfare dellaRegione PugliaLiliana LEONE - Direttrice Cevas, Responsabile scientifica dellavalutazione del SIA per l’Alleanza contro la povertàLuca LIVERANI - Giornalista di AvvenirePatrizia MARZO - Presidente dell’Ordine Professionale degliAssistenti Sociali della Regione PugliaAlberto ZONNO RENNA - Consigliere nazionale SOIS - Societàitaliana di SociologiaModera: Franco CHIARELLO - SociologoInterventi programmati: organizzazioni cittadine impegnatea sostegno delle persone senza dimora.Presentazione e visione del docufilm AL DI QUA* Ore 20.00(https://aldiquafilm.com)La proiezione sarà introdotta da una conversazione di AntonioPARENTE - Apulia Film Commission - e Andrea COSTANTINO- Regista e Produttore - con il regista del docufilm Corrado FRANCO.È previsto l’intervento di Franco CASSANO - SociologoModera: Luca LIVERANI - Giornalista di Avvenire* Ingresso con biglietto a pagamento di € 7,00.Prenotazioni: AncheCinema Cell. 329 611 2291In collaborazione con l’ Assessorato al Welfare del Comune di Bari, parte del biglietto sarà devoluto al finanziamento del fondo per le Action card: piccoli contributi in servizi per persone in difficoltà, individuate dai servizi sociali e dal pronto intervento sociale comunali.Documenti allegati
PEOGRANMMA EVENTO